Skip links

Terre e dintorni

Cosa fare a Siena

Siena è una città che affascina in ogni angolo, con la sua storia medievale, i suoi monumenti iconici e l’atmosfera unica che si respira tra le sue stradine. A solo 5 minuti a piedi da Villa Il Tufo, troverai alcune delle meraviglie che rendono questa città così speciale.

Piazza del Campo

Considerata una delle piazze più belle al mondo, è celebre per la sua inconfondibile forma a conchiglia e per il leggendario Palio di Siena, che due volte l’anno infiamma la città. Qui si affacciano il maestoso Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, simboli indiscussi della potenza e dell’eleganza di Siena.

Il Duomo di Siena

Un capolavoro del gotico italiano, con la sua straordinaria facciata in marmo bianco e nero. All’interno ti attendono vere e proprie meraviglie: il pavimento decorato con simboli esoterici, la Cappella Piccolomini affrescata da Pinturicchio e l’imponente Biblioteca Piccolomini, un tesoro d’arte e spiritualità.

Il Battistero e il Museo Santa Maria della Scala

Luoghi di profonda importanza storica e religiosa. Il Battistero di San Giovanni custodisce opere di Donatello, Jacopo della Quercia e Ghiberti. Il vicino Santa Maria della Scala, uno dei più antichi ospedali d’Europa, oggi è un museo che racconta secoli di arte, assistenza e devozione.

Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco e il Palazzo delle Papesse

Per gli amanti della storia antica e dell’arte contemporanea, due tappe imperdibili. Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco conserva preziosi reperti delle civiltà che hanno abitato queste terre, mentre il Palazzo

delle Papesse ospita mostre d’arte e iniziative culturali di grande respiro.

I dintorni di Siena

Siena è il punto di partenza ideale per esplorare la Toscana in tutta la sua bellezza. A pochi chilometri dalla città, potrai visitare borghi medievali, cantine vinicole, paesaggi naturali da cartolina e molto altro. Ecco alcune delle attrazioni più suggestive che ti consigliamo di non perdere:

San Gimignano

Famosa per le sue torri medievali, la città è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando tra le sue stradine, potrai ammirare splendidi palazzi, chiese e musei. Non perdere una visita al Duomo di San Gimignano e al Museo del Vino, dove potrai assaporare le prelibatezze locali.

Abbazia di San Galgano

Un luogo di grande fascino, noto per la sua chiesa senza tetto e la leggenda della spada nella roccia. Un’escursione imperdibile per chi cerca tranquillità e spiritualità, immersi in uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana.

Montalcino

La città del celebre Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati d’Italia. Montalcino è un luogo perfetto per gli amanti del vino e per chi desidera scoprire le tradizioni vinicole della zona. Passeggiando per il centro storico, potrai anche visitare il Castello di Montalcino e godere di splendide viste sulle colline circostanti.

Pienza

Un piccolo gioiello rinascimentale, famoso per la sua architettura unica e il Pecorino di Pienza. La città, che è stata trasformata dal Papa Pio II nel 1400, è una meta perfetta per una

Bagno Vignoni e Rapolano Terme

Se cerchi il benessere, non puoi perdere una visita alle terme della Val d’Orcia. Bagno Vignoni, con la sua famosa vasca termale nel centro del borgo, e le Terme di Rapolano, con le loro acque curative, sono il luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi.

San Quirico d'Orcia e la Val d'Orcia

Un paesaggio unico al mondo, tanto che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. San Quirico è un pittoresco borgo medievale che affaccia sulla splendida Val d’Orcia, famosa per i suoi paesaggi collinari, vigneti e cipressi che sembrano dipinti.

Eventi sportivi

La Strade Bianche è una delle gare ciclistiche più iconiche e affascinanti al mondo, che si svolge ogni anno all’inizio di marzo. Questa corsa è famosa per i suoi tratti di strada sterrata, i cosiddetti “strade bianche”, che attraversano alcune delle colline più belle della Toscana, offrendo uno spettacolo mozzafiato sia per i ciclisti che per gli spettatori.

Il percorso parte e termina proprio a Siena, con l’arrivo spettacolare in Piazza del Campo, una delle piazze più suggestive al mondo. I partecipanti, ciclisti professionisti e amatori, affrontano un percorso di circa 180 km, che mette alla prova la loro resistenza, mentre i paesaggi della Toscana – tra vigne, cipressi e antichi borghi – incantano chi assiste alla gara. Questo evento attrae ogni anno migliaia di appassionati di ciclismo e turisti, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente che rende ogni edizione unica.

Partecipare o assistere alla Strade Bianche è un’esperienza imperdibile per chi ama lo sport e la bellezza naturale della Toscana.

L’Eroica – Un Viaggio nel Tempo (inizio ottobre)

L’Eroica è una delle manifestazioni ciclistiche più originali e affascinanti d’Italia, che si tiene ogni anno all’inizio di ottobre. Questa corsa ciclistica d’epoca celebra la tradizione del ciclismo su strade sterrate, con i partecipanti che gareggiano indossando abbigliamento vintage e utilizzando biciclette d’epoca, proprio come si faceva nel passato.

Il percorso, che attraversa alcune delle colline più suggestive della Toscana, tra la Val d’Orcia e il Chianti, si snoda su circa 200 km di strade bianche e asfaltate, regalando un’esperienza che unisce sport, storia e natura. L’atmosfera di L’Eroica è un tuffo nel passato, un ritorno alle origini del ciclismo, dove ogni pedalata è un tributo alla tradizione e alla passione per le due ruote.

Partecipare a L’Eroica è come fare un viaggio nel tempo, e non solo per gli appassionati di ciclismo: l’evento attira anche amanti della storia, della cultura e della bellezza paesaggistica, offrendo un’opportunità unica di vivere la Toscana in modo autentico e coinvolgente.

Porta la tua bicicletta a Villa Il Tufo Rooms

Per gli amanti del ciclismo, Villa Il Tufo Rooms è il punto di partenza ideale per vivere le emozioni della Strade Bianche e de L’Eroica. Siamo felici di offrire la possibilità di portare la tua bicicletta all’interno della nostra struttura, garantendo un comodo spazio sicuro per custodirla durante il tuo soggiorno.

Che tu stia partecipando a una gara ciclistica, esplorando i meravigliosi percorsi tra le colline senesi o semplicemente approfittando della bellezza naturale che ci circonda, la nostra struttura è il luogo perfetto dove accoglierti, mettendo a tua disposizione tutti i comfort necessari per te e per la tua bicicletta. Potrai riposarti in tutta tranquillità e prepararti per la tua prossima avventura sulle strade toscane.

Richiedi informazioni

Hai bisogno di maggiori dettagli su Villa Il Tufo o desideri conoscere le nostre offerte speciali? Siamo qui per aiutarti!